top of page
Cerca


Crescere Insieme in Scena
Nell’epoca dell’iper-connessione viviamo un paradosso: non siamo mai stati così “sociali” e, allo stesso tempo, così soli.I ragazzi crescono circondati da centinaia di “amici” virtuali, ma spesso faticano a costruire relazioni autentiche e a sentirsi parte di una comunità reale. I “like” e le interazioni digitali possono dare l’illusione di appartenenza, ma non sostituiscono il calore, la fiducia e la responsabilità di un legame umano profondo.

Mirko Rizzi
18 agoTempo di lettura: 4 min


Verità e Realtà nel Teatro: Oltre l'Apparenza
Nei miei laboratori teatrali c'è una domanda che pongo sempre. Chiedo ai miei allievi, dai più piccoli agli adolescenti, di distinguere tra due concetti che spesso usano indistintamente: verità e realtà.

Mirko Rizzi
4 agoTempo di lettura: 3 min


Dalla Teoria alla Sensibilità: La Preparazione Specifica che Richiede il Teatro per i Bambini
Spesso si pensa che la pedagogia teatrale sia un'unica strada, valida per tutte le età. Un set di esercizi da proporre a chiunque, indipendentemente dall'esperienza e dalla maturità.
Ma in anni di lavoro con adulti e bambini, ho capito che c'è una profonda differenza nel modo in cui l'esperienza teatrale viene vissuta e assorbita. Ed è proprio su questa distinzione che si misura la competenza di un conduttore.

Mirko Rizzi
2 agoTempo di lettura: 3 min


La Ricchezza della Semplicità: Il "Teatro Povero" come Risorsa Pedagogica
Viviamo in un'epoca che ci sommerge di stimoli, effetti speciali e produzioni grandiose. Anche nel campo dell'educazione, a volte, si tende a pensare che più mezzi, più tecnologia, più "spettacolarizzazione" equivalgano a maggiore efficacia. Ma se ti dicessi che la vera ricchezza, sul palcoscenico come nel percorso formativo, si può trovare nella sottrazione, nell'essenzialità, nella povertà di mezzi?

Mirko Rizzi
9 lugTempo di lettura: 5 min
bottom of page