top of page
Cerca


Il Teatro non si ripete, il Teatro si rifà .
Questa è una di quelle frasi che, pur nascendo per spiegare un concetto complesso ai bambini, si rivela illuminante anche per gli adulti. Spesso, infatti, i termini "ripetere" e "rifare" vengono usati come sinonimi, ma in teatro la loro differenza è un abisso. Per chiarire questo concetto, mi affido a un esempio semplice, ma efficace: quello della torta.

Mirko Rizzi
8 agoTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Riscoprire il Proprio Ritmo: Il Teatro come Bussola per l'Ascolto di Sé
Viviamo immersi in un incessante "rumore di fondo" digitale. Il ritmo frenetico delle notifiche, lo scorrere infinito dei feed e la frammentazione dell'attenzione ci spingono a vivere prevalentemente nella mente, disconnessi dal nostro corpo. In questo coro costante di distrazioni, la nostra capacità di ascoltare e comprendere il nostro ritmo interiore – il respiro, il battito del cuore, il senso profondo del nostro spazio e del nostro tempo – rischia di perdersi.

Mirko Rizzi
7 agoTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Dalla Teoria alla Sensibilità : La Preparazione Specifica che Richiede il Teatro per i Bambini
Spesso si pensa che la pedagogia teatrale sia un'unica strada, valida per tutte le età . Un set di esercizi da proporre a chiunque, indipendentemente dall'esperienza e dalla maturità .Â
Ma in anni di lavoro con adulti e bambini, ho capito che c'è una profonda differenza nel modo in cui l'esperienza teatrale viene vissuta e assorbita. Ed è proprio su questa distinzione che si misura la competenza di un conduttore.

Mirko Rizzi
2 agoTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Il Teatro come Ponte: Armonizzare Libertà Espressiva e Richieste Didattiche a Scuola
Quante volte, da addetti ai lavori nel mondo della scuola o semplicemente da genitori attenti, abbiamo osservato quel "salto" un po' spaesante che i bambini vivono passando da un ciclo scolastico all'altro?

Mirko Rizzi
8 lugTempo di lettura: 5 min
Â
Â
Â
bottom of page