top of page
Cerca


Crescere Insieme in Scena
Nell’epoca dell’iper-connessione viviamo un paradosso: non siamo mai stati così “sociali” e, allo stesso tempo, così soli.I ragazzi crescono circondati da centinaia di “amici” virtuali, ma spesso faticano a costruire relazioni autentiche e a sentirsi parte di una comunità reale. I “like” e le interazioni digitali possono dare l’illusione di appartenenza, ma non sostituiscono il calore, la fiducia e la responsabilità di un legame umano profondo.

Mirko Rizzi
18 agoTempo di lettura: 4 min


Quando l'intrattenimento infinito distrugge l'interiorità
C'è un fenomeno silenzioso ma dilagante che definisce le nuove generazioni: vivono una costante ricerca di essere intrattenuti. Un attimo di vuoto, un momento di pausa, non sono più visti come opportunità, ma come minacce da colmare immediatamente.

Mirko Rizzi
10 agoTempo di lettura: 3 min


Il Teatro non si ripete, il Teatro si rifà.
Questa è una di quelle frasi che, pur nascendo per spiegare un concetto complesso ai bambini, si rivela illuminante anche per gli adulti. Spesso, infatti, i termini "ripetere" e "rifare" vengono usati come sinonimi, ma in teatro la loro differenza è un abisso. Per chiarire questo concetto, mi affido a un esempio semplice, ma efficace: quello della torta.

Mirko Rizzi
8 agoTempo di lettura: 2 min


Dal Palcoscenico alla Vita: Come il Teatro Sconfigge la Paura del Giudizio e Fa Fiorire la Fiducia in Sé
Viviamo nell'era della "vetrina", dove la paura del giudizio altrui è diventata una costante, specialmente per i bambini e gli adolescenti. I nativi digitali, in particolare, soffrono più che in passato nella gestione della loro vita online. I social media, con la loro continua ricerca della perfezione e il sistema di "like" e approvazioni, creano un terreno fertile per l'insicurezza.

Mirko Rizzi
6 agoTempo di lettura: 4 min


Verità e Realtà nel Teatro: Oltre l'Apparenza
Nei miei laboratori teatrali c'è una domanda che pongo sempre. Chiedo ai miei allievi, dai più piccoli agli adolescenti, di distinguere tra due concetti che spesso usano indistintamente: verità e realtà.

Mirko Rizzi
4 agoTempo di lettura: 3 min


Dalla Teoria alla Sensibilità: La Preparazione Specifica che Richiede il Teatro per i Bambini
Spesso si pensa che la pedagogia teatrale sia un'unica strada, valida per tutte le età. Un set di esercizi da proporre a chiunque, indipendentemente dall'esperienza e dalla maturità.
Ma in anni di lavoro con adulti e bambini, ho capito che c'è una profonda differenza nel modo in cui l'esperienza teatrale viene vissuta e assorbita. Ed è proprio su questa distinzione che si misura la competenza di un conduttore.

Mirko Rizzi
2 agoTempo di lettura: 3 min


Il Teatro come Ponte: Armonizzare Libertà Espressiva e Richieste Didattiche a Scuola
Quante volte, da addetti ai lavori nel mondo della scuola o semplicemente da genitori attenti, abbiamo osservato quel "salto" un po' spaesante che i bambini vivono passando da un ciclo scolastico all'altro?

Mirko Rizzi
8 lugTempo di lettura: 5 min
bottom of page