top of page
Cerca


Il Teatro non si ripete, il Teatro si rifà .
Questa è una di quelle frasi che, pur nascendo per spiegare un concetto complesso ai bambini, si rivela illuminante anche per gli adulti. Spesso, infatti, i termini "ripetere" e "rifare" vengono usati come sinonimi, ma in teatro la loro differenza è un abisso. Per chiarire questo concetto, mi affido a un esempio semplice, ma efficace: quello della torta.

Mirko Rizzi
8 agoTempo di lettura: 2 min
Â
Â
Â


Riscoprire il Proprio Ritmo: Il Teatro come Bussola per l'Ascolto di Sé
Viviamo immersi in un incessante "rumore di fondo" digitale. Il ritmo frenetico delle notifiche, lo scorrere infinito dei feed e la frammentazione dell'attenzione ci spingono a vivere prevalentemente nella mente, disconnessi dal nostro corpo. In questo coro costante di distrazioni, la nostra capacità di ascoltare e comprendere il nostro ritmo interiore – il respiro, il battito del cuore, il senso profondo del nostro spazio e del nostro tempo – rischia di perdersi.

Mirko Rizzi
7 agoTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Dal Palcoscenico alla Vita: Come il Teatro Sconfigge la Paura del Giudizio e Fa Fiorire la Fiducia in Sé
Viviamo nell'era della "vetrina", dove la paura del giudizio altrui è diventata una costante, specialmente per i bambini e gli adolescenti. I nativi digitali, in particolare, soffrono più che in passato nella gestione della loro vita online. I social media, con la loro continua ricerca della perfezione e il sistema di "like" e approvazioni, creano un terreno fertile per l'insicurezza.

Mirko Rizzi
6 agoTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


Verità e Realtà nel Teatro: Oltre l'Apparenza
Nei miei laboratori teatrali c'è una domanda che pongo sempre. Chiedo ai miei allievi, dai più piccoli agli adolescenti, di distinguere tra due concetti che spesso usano indistintamente: verità  e realtà .

Mirko Rizzi
4 agoTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Dalla Teoria alla Sensibilità : La Preparazione Specifica che Richiede il Teatro per i Bambini
Spesso si pensa che la pedagogia teatrale sia un'unica strada, valida per tutte le età . Un set di esercizi da proporre a chiunque, indipendentemente dall'esperienza e dalla maturità .Â
Ma in anni di lavoro con adulti e bambini, ho capito che c'è una profonda differenza nel modo in cui l'esperienza teatrale viene vissuta e assorbita. Ed è proprio su questa distinzione che si misura la competenza di un conduttore.

Mirko Rizzi
2 agoTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


Il talento non sa insegnare
Il palcoscenico è un luogo magico, dove il talento brilla e le emozioni prendono forma. Ma cosa succede quando quel talento, così evidente nella performance, deve tradursi nella conduzione di un laboratorio? E cosa significa avere talento se poi non lo si coltiva?

Mirko Rizzi
31 lugTempo di lettura: 4 min
Â
Â
Â


L'Enigma della Curiosità nel Mondo Moderno: Il Teatro come Risveglio
Nel nostro mondo odierno, inondato da un'abbondanza di informazioni digitali, emerge una sorprendente contraddizione: nonostante l'accesso illimitato alla conoscenza, molti ragazzi faticano a coltivare una profonda curiosità . Spesso, questa apatia non riguarda solo il mondo esterno, ma affonda le radici nella difficoltà di esplorare il proprio intimo.

Mirko Rizzi
9 lugTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


La Ricchezza della Semplicità : Il "Teatro Povero" come Risorsa Pedagogica
Viviamo in un'epoca che ci sommerge di stimoli, effetti speciali e produzioni grandiose. Anche nel campo dell'educazione, a volte, si tende a pensare che più mezzi, più tecnologia, più "spettacolarizzazione" equivalgano a maggiore efficacia. Ma se ti dicessi che la vera ricchezza, sul palcoscenico come nel percorso formativo, si può trovare nella sottrazione, nell'essenzialità , nella povertà di mezzi?

Mirko Rizzi
9 lugTempo di lettura: 5 min
Â
Â
Â


Palcoscenico Reale, Cittadini Digitali: Il Teatro nell'Era Iperconnessa
Viviamo immersi in un flusso costante di pixel, notifiche e connessioni virtuali. I nostri bambini e ragazzi sono nativi digitali, cresciuti con uno smartphone in mano e un tablet davanti agli occhi. Questa realtà , ricca di opportunità straordinarie, porta con sé anche delle sfide importanti: come mantenere viva la presenza, l'attenzione profonda e la connessione autentica in un mondo che spinge spesso verso la frammentazione e la superficialità ?

Mirko Rizzi
9 lugTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â


La ricerca della Sinergenza: Creare Teatro in Laboratorio
Ascoltando le diverse metafore con cui si tenta di descrivere la creazione di uno spettacolo teatrale, spiccano immagini come la...

Mirko Rizzi
24 giuTempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â
Gioco del Treno
Questo gioco lavora contemporaneamente sull'attenzione ma anche sulle dinamiche di gruppo.

Mirko Rizzi
5 dic 2016Tempo di lettura: 3 min
Â
Â
Â
bottom of page